Villa Steffanina
Localizzazione
viale Nettuno angolo via Numana
​
Autore
Arch. Mario Marchi
​
Anno
1953
Stato di conservazione
edificio esistente
​
Bibliografia
"Valorizzazione delle "Ville d'autore di Fregene",
Tesi di laurea - Arch. Gaia Rengo - 2006
​
Mario Marchi è senza dubbio uno dei principali protagonisti dell'architettura romana tra gli anni 30 e i 50, anche se da una posizione particolare, in contrasto con l'Accademia, ed in concreto con Marcello Piacentini, "dominus" dell'architettura di regime.
A Fregene, le fonti individuano quattro sue opere, delle quali però soltanto due ci sembrano essere ad oggi certamente rintracciabili: il villino Steffanina, oggetto di questa scheda, e il villino Fiorelli, di poco distante e oggetto di un'altra scheda.
Come in altri esempi, di fronte alla tipologia del villino suburbano il linguaggio architettonico del progetto si vernacolarizza, facendo ricorso a elementi costitutivi tipici della tradizione costruttiva. In questo modo, il protagonismo viene affidato alla copertura, che definisce il volume costruito mediante una successione di falde contrapposte, con la chiusura esterna verso il giardino in contropendenza, rafforzando in questo modo il rapporto tra il soggiorno a doppia altezza e lo spazio esterno.